Proposta di Legge di Iniziativa Popolare
per l'Istituzione dello Psicologo delle Cure Primarie

LA PROPOSTA DI LEGGE

Oltre 1,5 milioni di persone nel Lazio soffrono di disturbi psicologici: ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare colpiscono in modo particolare giovani e donne. L’accesso a un supporto psicologico pubblico e tempestivo è una necessità concreta e non più rinviabile.

Nasce da qui l’iniziativa di presentare una proposta di legge di iniziativa legislativa popolare, affinchè anche il Lazio si doti finalmente di uno strumento di assistenza di fondamentale importanza, specie in un periodo di forte crisi economica come quello che stiamo vivendo. Sono tantissime le persone che, pur nella consapevolezza del bisogno di un sostegno psicologico, scelgono di non farsi aiutare per via di situazioni finanziarie al limite che non permetterebbero una spesa simile, seppur necessaria.

Obiettivo della proposta

Attivare un servizio di sostegno psicologico gratuito e strutturato in ogni ASL del Lazio, con la presenza di uno psicologo ogni 15.000 abitanti, integrato nelle cure primarie, in collaborazione con i medici di base, i pediatri e i Centri per la salute mentale. Lo Psicologo e/o la Psicologa di Cure Primarie opererà, tra gli altri casi, anche per coadiuvare le vittime in casi di violenza domestica, stalking, revenge porn; sosterrà le famiglie nei momenti di crisi; sarà un sostegno per la persona nei momenti di depressione, ansia, stress, crisi di panico; aiuterà i bambini e le bambine nella fase di crescita e/o qualora vittime di bullismo o cyberbullismo; opererà nella valutazione dell'eventuale spettro autistico; offrirà un sostegno psicologico in caso di discriminazioni; opererà una prima valutazione nel caso di possibile sintomatologia psichiatrica.

Scarica il testo della proposta di legge

COME E DOVE FIRMARE

Perché la legge arrivi in Consiglio regionale del Lazio, occorrono 10.000 (diecimila) firme da raccogliere entro i prossimi sei mesi.

Vuoi sostenere la proposta e sapere se nel tuo comune sono previsti punti di raccolta delle firme, iniziative pubbliche di sensibilizzazione o banchetti? Controlla sul calendario gli appuntamenti in programma oppure visiona l’elenco dei Comuni che mettono a disposizione presso gli uffici preposti i moduli dedicati alla campagna “La salute mentale è la priorità”.

Non hai trovato il tuo Comune di riferimento o un punto di raccolta a te vicino? Nessun problema troveremo la soluzione! contattaci qui:

mail: raccoltafirme.salutementale@gmail.com

telefono 371 4476443

Elenco dei Comuni

CALENDARIO

ORGANIZZA UN BANCHETTO

Vuoi essere parte attiva della campagna “La salute mentale è la priorità”? Organizza un banchetto e scendi in piazza con noi per raccogliere le firme a sostegno della proposta di legge per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria.

Come fare

Prima di tutto devi procurarti i moduli: i moduli già stampati e vidimati sono distribuiti direttamente dal comitato promotore dell’iniziativa legislativa popolare su richiesta contattandoci qui:

mail: raccoltafirme.salutementale@gmail.com

telefono: 3714476443

Ricorda: i moduli vidimati possono essere utilizzati solo all’interno del territorio della regione Lazio.

Ora organizza il tuo banchetto per la raccolta firme

Una volta avvenuta la consegna dei moduli, per installare un banchetto o un gazebo occorre sempre richiedere al comune, con congruo anticipo (almeno 5 giorni) l’Autorizzazione per l’Occupazione di Suolo Pubblico indicando nella richiesta le giornate, gli orari e la superficie di suolo occupata. Manda una mail all’indirizzo raccoltafirme.salutementale@gmail.com con data, orari e indirizzo del tuo banchetto, lo inseriremo nel calendario!

Cosa fare dopo aver raccolto le firme

Una volta terminata la raccolta delle firme dovrai procedere all’autenticazione che viene effettuata dall’autenticatore/trice. All’interno di ciascun modulo, nello specifico a pagina 4, è previsto un apposito spazio per l’autenticazione delle firme. Deve essere compilato in ogni sua parte:

- nome e cognome dell’autenticatore/trice

- qualifica e ufficio

- numero delle cifre autenticate sia in numero che in lettere

- luogo e data dell’autentica

- timbro tondo dell’ufficio a cui appartiene l’autenticatore/trice (es. comune, provincia ecc.)

- timbro con i dati dell’autenticatore/trice e la firma

N.B. Pena l’annullamento del modulo e delle firme in esso contenute, è necessario controllare:

1) la presenza di tutti i dati richiesti per la compilazione dell’autentica sopra indicati

2) la data di autenticazione deve essere successiva alla data di vidimazione del moduloi

3) il numero delle firme autenticate deve corrispondere alla somma di tutte le firme presenti sul modulo

Ogni firma raccolta e autenticata deve essere certificata presso il comune di residenza del firmatario dal Sindaco o dai funzionari dell’ufficio elettorale appositamente delegati. Può essere fatta in tre modi:

- singola, quando viene prodotto il certificato di iscrizione alle liste elettorali di ciascun sottoscrittore;

- collettiva, quando vengono prodotti uno o più certificati contenenti l’iscrizione alle liste elettorali di più sottoscrittori;

- sul modulo cartaceo, quando il numero di iscrizione nelle liste elettorali viene apposto direttamente accanto ad ogni firma presente sul modulo. In tal caso su quest’ultimo deve essere apposta la data e la firma del soggetto che certifica.

Se hai bisogno di chiarimenti, non esitare a contattarci:

Sito internet: www.sarabattisti.it

Mail: raccoltafirme.salutementale@gmail.com

Telefono: 3714476443

N.B.: TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE PER L’ORGANIZZAZIONE DI UN BANCHETTO E LA MODALITA’ DI RACCOLTA DELLE FIRME SONO REPERIBILI DAL “VADEMECUM” CHE PUOI SCARICARE QUI:

SCARICA IL VADEMECUM

SCARICA IL MATERIALE PROMOZIONALE

Locandina Social

SCARICA LA LOCANDINA FORMATO SOCIAL

Locandina Promozionale Editabile per Banchetto

SCARICA LA LOCANDINA PROMOZIONALE EDITABILE

Carosello Informativo Formato Social

Carosello 1 Carosello 2 Carosello 3 Carosello 4 Carosello 5